← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
13:05 |
Falqui Show - Puntata 6
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
14:05 |
Iconologie Quotidiane. Arte e colore di Johannes Itten (pt.6)
L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.
|
14:15 |
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
|
14:35 |
Passato e Presente - Roma 1300. Il Primo Giubileo - 20/12/2024
Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.
|
15:10 |
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità 1522: l'assedio di Rodi - 28/05/2024
Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.
|
16:10 |
Illuminate - Wanda Ferragamo
La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.
|
16:55 |
Italiani. Mike Bongiorno
Il racconto dell'avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di "televisione". Mike Bongiorno, viene chiamato per lanciare la televisione nel 1953, durante la fase sperimentale, divenendo poi il cerimoniere del genere televisivo per antonomasia, il quiz: da "Lascia o Raddoppia", a "Campanile sera", al 'suo' "Rischiatutto", agli altri quiz per la Rai e la Tv commerciale, di cui è stato pioniere, tanto quanto della Tv pubblica. Il racconto prende l'avvio dagli ultimi anni, dal 2004, quando con la coincidenza del cinquantenario della Tv e dei suoi 80 anni, Mike Bongiorno viene celebrato, addirittura proposto come senatore a vita, e con Fiorello ritrova non una seconda, ma un'eterna giovinezza, al punto di diventare un personaggio chiave nel nuovo assetto Rai - Mediaset - Sky. Figlio di Nicholas, avvocato di origine italoamericana, e di Enrica Carello, Michael Nicholas Salvatore Bongiorno nasce a New York il 26 maggio 1924. Dopo la separazione dei genitori, madre e figlio tornano in Italia. Il giovane Michael prende parte, come staffetta, alla guerra partigiana. Salvato dalla doppia cittadinanza, torna nella natia New York e compie i primi passi in radio, prima come intervistato, poi come conduttore. Ritorna in Italia nel '53 per restare pochi mesi, ma l'incontro con Vittorio Veltroni, direttore del neonato Telegiornale, determina sia la scelta del nomignolo Mike, che il suo futuro. Aldo Grasso approfondisce con le sue riflessioni il racconto, soffermandosi sui momenti cruciali della sua carriera e su molteplici aspetti della sua personalità. Daniela Zuccoli e Nicoló Bongiorno, moglie e figlio secondogenito di Mike - curatore della sua autobiografia - raccontano il lato privato. Mentre Ludovico Peregrini, e Sabina Ciuffini, autore e "signor no" il primo, valletta storica la seconda, sono i testimoni del "Rischiatutto", il quiz che Mike inventa personalmente e conduce, con enorme successo, dal 1970 al '74.
|
17:50 |
RES TORE Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976)
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà