← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
18:45 |
Rai News Giorno
|
18:50 |
W la Storia - Studiare
I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.
|
19:20 |
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974)
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.
|
20:30 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
21:10 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
|
21:55 |
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
|
23:00 |
Gigi Riva - L'Avversario - L'altra faccia del campione - Puntata del 21/04/2024
Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.
|
23:45 |
Marina Militare nella Prima guerra mondiale - Brindisi, la sentinella
Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà