← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:05 |
Rai News Notte
|
00:10 |
Iconologie Quotidiane. Arte e colore di Johannes Itten (pt.6)
L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.
|
00:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
00:35 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
01:10 |
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 16 - Stati Uniti nascita di una potenza
Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.
|
02:10 |
RES TORE Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976)
|
03:05 |
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974)
|
03:55 |
Non è mai troppo tardi
La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
|
04:25 |
L'Italia dei dialetti: Puntata 2 - Tra italiano e dialetto
Come si dice "figlio" nel vostro dialetto? La terminologia dei rapporti familiari nei dialetti è particolarmente ricca, e questo è dovuto alla varietà della storia delle diverse regioni. Fra le regioni che hanno conservato maggiore continuità linguistica ed etnica vi è la Campania, luogo in cui vengono intervistati bambini ed adulti su modi di dire e termini dialettali. Ci si sposta poi a Torino, Verona, Milano, per scoprire quanto sia radicato l'uso del dialetto rispetto a quello della lingua.
|
04:40 |
Falqui Show - Puntata 6
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
05:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
06:00 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
06:35 |
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi
|
07:35 |
Falqui Show - Puntata 6
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
08:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
08:55 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
09:30 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
|
10:15 |
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
|
11:20 |
1920. Il terremoto in Lunigiana e Garfagnana
Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro Paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e portò al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post - sisma.
|
11:50 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
12:10 |
Il racconto della TV: gennaio - aprile 1964
La puntata affronta i primi quattro mesi dell'anno 1964, attraverso immagini rare del Telegiornale, dei programmi di approfondimento giornalistico e delle trasmissioni di intrattenimento, visti dagli italiani in quel periodo. Tra i tanti eventi degni di nota, il programma racconterà il primo viaggio di un papa in volo aereo, - quello compiuto tra il 4 e il 6 gennaio da Paolo VI in Terra Santa; la campagna del nuovo vaccino contro la poliomielite in Italia; alcuni eventi canori che hanno avuto risonanza in TV: il ritorno sugli schermi Rai di Mina, dopo la tumultuosa relazione con Corrado Pani, dal quale ebbe un figlio fuori dal matrimonio; l'ascesa di Bobby Solo e degli altri cantanti minorenni, suggellata dalla vittoria di Gigliola Cinquetti a Sanremo e nell'Eurovision Song Contest. Inoltre, il grande successo popolare dello sceneggiato "La cittadella", raccontato in prima persona da una dei protagonisti, l'attrice Laura Ephrikian.
|
13:05 |
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972 - Domenica 23 aprile 1972 Mina e Lucio Battisti, diretti da Antonello Falqui, segnano a 'Teatro 10' uno dei duetti più belli della televisione - italiana, cantando sette brani firmati Mogol - Battisti: 'Insieme', 'Mi ritorni in mente', 'Il tempo di morire', 'E penso a te', 'Io e te da soli', 'Eppur mi sono scordato di te' ed 'Emozioni'.
|
13:15 |
RES TORE Videosera - a proposito di Lucio Battisti
RES TORE NON SPECIFICI 60' Videosera - a proposito di Lucio Battisti - Una nuova chiave per ritrarre il personaggio di Lucio Battisti, protagonista della musica leggera italiana. Si racconta Battisti attra - verso le immagini dell'Italia che lo ascolta, ma inevitabilmente non posso mancare le canzoni di maggior successo del cantante. - di D.Grieco e G.Questi (1980)
|
14:05 |
Iconologie Quotidiane. Le origini dell'iperrealismo europeo (pt.7)
L'Iperrealismo è una corrente artistica contemporanea, fondata sul ritorno alla figurazione. Gli Iperrealisti vogliono recuperare non solo il valore della forma e la supremazia della verosimiglianza, ma anche rivalutare il patrimonio di abilità tecniche e manuali che le avanguardie artistiche hanno contestato. Dopo averci raccontato le origini americane di questa corrente e aver specificato le differenze tra gli artisti della costa Est e di quella Ovest degli Stati Uniti, in questa puntata lo storico d'arte Rodolfo Papa presenta gli esponenti europei di questa corrente.
|
14:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
14:35 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
15:10 |
999, le ragazze dimenticate di Auschwitz
Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.
|
16:15 |
RAInchieste. I bambini e noi 1970 (pt7)
Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro: da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.
|
17:35 |
RES TORE Le montagne della luce. I pascoli del Sole
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976)
|
18:30 |
W la Storia - Costruire
In questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.
|
19:00 |
Rai News Giorno
|
19:05 |
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi - In questa puntata l'armistizio dell'8 settembre 1943 con cui l' Italia sanciva la fine della guerra contro le - forze alleate britanniche e statunitensi e la fine dell'alleanza militare con la Germania nazista di Hitler; La fuga del re Vittorio Emanuele III a Brindisi dove abdicava al trono in favore del figlio Umberto II; Lo sbandamento dell'esercito italiano che non capiva a quali ordini rispondere e sull' incertezza di quel momento storico. Interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca, uomini politici, ufficiali e persone comuni, sul vissuto dei giorni in cui fu dichiarata la fine della guerra e ne comincio' un'altra, quella di resistenza all'occupazione dell'Italia da parte dell'esercito nazista. - di V. Preci, S. Munafò (1974)
|
20:00 |
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972 - Domenica 23 aprile 1972 Mina e Lucio Battisti, diretti da Antonello Falqui, segnano a 'Teatro 10' uno dei duetti più belli della televisione - italiana, cantando sette brani firmati Mogol - Battisti: 'Insieme', 'Mi ritorni in mente', 'Il tempo di morire', 'E penso a te', 'Io e te da soli', 'Eppur mi sono scordato di te' ed 'Emozioni'.
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:30 |
Passato e Presente - La Battaglia di Trafalgar - 05/11/2024
Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco - spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco - spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.
|
21:10 |
L'Avversario - L'altra faccia del campione - Bruno Giordano - Puntata del 05/05/2024
In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974: la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima: tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986 - 1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.
|
21:55 |
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 17 - Vittorio Veneto, bollettino di una vittoria
Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria - Ungheria.
|
22:50 |
Illuminate - Wanda Ferragamo
La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.
|
23:35 |
Via Vittorio Veneto La strada del mito
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci..
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà