← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:05 |
Rai News Notte
|
00:10 |
Iconologie Quotidiane. Arte e colore di Johannes Itten (pt.6)
L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.
|
00:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
00:35 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
01:10 |
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 16 - Stati Uniti nascita di una potenza
Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.
|
02:10 |
RES TORE Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976)
|
03:05 |
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974)
|
03:55 |
Non è mai troppo tardi
La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
|
04:25 |
L'Italia dei dialetti: Puntata 2 - Tra italiano e dialetto
Come si dice "figlio" nel vostro dialetto? La terminologia dei rapporti familiari nei dialetti è particolarmente ricca, e questo è dovuto alla varietà della storia delle diverse regioni. Fra le regioni che hanno conservato maggiore continuità linguistica ed etnica vi è la Campania, luogo in cui vengono intervistati bambini ed adulti su modi di dire e termini dialettali. Ci si sposta poi a Torino, Verona, Milano, per scoprire quanto sia radicato l'uso del dialetto rispetto a quello della lingua.
|
04:40 |
Falqui Show - Puntata 6
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
05:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà