← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
13:05 |
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972
Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972 - Domenica 23 aprile 1972 Mina e Lucio Battisti, diretti da Antonello Falqui, segnano a 'Teatro 10' uno dei duetti più belli della televisione - italiana, cantando sette brani firmati Mogol - Battisti: 'Insieme', 'Mi ritorni in mente', 'Il tempo di morire', 'E penso a te', 'Io e te da soli', 'Eppur mi sono scordato di te' ed 'Emozioni'.
|
13:15 |
RES TORE Videosera - a proposito di Lucio Battisti
RES TORE NON SPECIFICI 60' Videosera - a proposito di Lucio Battisti - Una nuova chiave per ritrarre il personaggio di Lucio Battisti, protagonista della musica leggera italiana. Si racconta Battisti attra - verso le immagini dell'Italia che lo ascolta, ma inevitabilmente non posso mancare le canzoni di maggior successo del cantante. - di D.Grieco e G.Questi (1980)
|
14:05 |
Iconologie Quotidiane. Le origini dell'iperrealismo europeo (pt.7)
L'Iperrealismo è una corrente artistica contemporanea, fondata sul ritorno alla figurazione. Gli Iperrealisti vogliono recuperare non solo il valore della forma e la supremazia della verosimiglianza, ma anche rivalutare il patrimonio di abilità tecniche e manuali che le avanguardie artistiche hanno contestato. Dopo averci raccontato le origini americane di questa corrente e aver specificato le differenze tra gli artisti della costa Est e di quella Ovest degli Stati Uniti, in questa puntata lo storico d'arte Rodolfo Papa presenta gli esponenti europei di questa corrente.
|
14:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
14:35 |
Passato e Presente - 8 Settembre 1943. La resa incondizionata - 15/03/2023
A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.
|
15:10 |
999, le ragazze dimenticate di Auschwitz
Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.
|
16:15 |
RAInchieste. I bambini e noi 1970 (pt7)
Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro: da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.
|
17:35 |
RES TORE Le montagne della luce. I pascoli del Sole
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976)
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà