← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:05 |
Rai News Notte
|
00:10 |
Iconologie Quotidiane. Le origini dell'iperrealismo europeo (pt.7)
L'Iperrealismo è una corrente artistica contemporanea, fondata sul ritorno alla figurazione. Gli Iperrealisti vogliono recuperare non solo il valore della forma e la supremazia della verosimiglianza, ma anche rivalutare il patrimonio di abilità tecniche e manuali che le avanguardie artistiche hanno contestato. Dopo averci raccontato le origini americane di questa corrente e aver specificato le differenze tra gli artisti della costa Est e di quella Ovest degli Stati Uniti, in questa puntata lo storico d'arte Rodolfo Papa presenta gli esponenti europei di questa corrente.
|
00:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
00:35 |
Passato e Presente - La Battaglia di Trafalgar - 05/11/2024
Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco - spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco - spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.
|
01:10 |
Il racconto della TV: gennaio - aprile 1964
La puntata affronta i primi quattro mesi dell'anno 1964, attraverso immagini rare del Telegiornale, dei programmi di approfondimento giornalistico e delle trasmissioni di intrattenimento, visti dagli italiani in quel periodo. Tra i tanti eventi degni di nota, il programma racconterà il primo viaggio di un papa in volo aereo, - quello compiuto tra il 4 e il 6 gennaio da Paolo VI in Terra Santa; la campagna del nuovo vaccino contro la poliomielite in Italia; alcuni eventi canori che hanno avuto risonanza in TV: il ritorno sugli schermi Rai di Mina, dopo la tumultuosa relazione con Corrado Pani, dal quale ebbe un figlio fuori dal matrimonio; l'ascesa di Bobby Solo e degli altri cantanti minorenni, suggellata dalla vittoria di Gigliola Cinquetti a Sanremo e nell'Eurovision Song Contest. Inoltre, il grande successo popolare dello sceneggiato "La cittadella", raccontato in prima persona da una dei protagonisti, l'attrice Laura Ephrikian.
|
02:05 |
RES TORE Le montagne della luce. I pascoli del Sole
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976)
|
03:00 |
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi
MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi - In questa puntata l'armistizio dell'8 settembre 1943 con cui l' Italia sanciva la fine della guerra contro le - forze alleate britanniche e statunitensi e la fine dell'alleanza militare con la Germania nazista di Hitler; La fuga del re Vittorio Emanuele III a Brindisi dove abdicava al trono in favore del figlio Umberto II; Lo sbandamento dell'esercito italiano che non capiva a quali ordini rispondere e sull' incertezza di quel momento storico. Interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca, uomini politici, ufficiali e persone comuni, sul vissuto dei giorni in cui fu dichiarata la fine della guerra e ne comincio' un'altra, quella di resistenza all'occupazione dell'Italia da parte dell'esercito nazista. - di V. Preci, S. Munafò (1974)
|
03:55 |
Ritorno al Presente La città d'Acciaio
Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011)
|
04:25 |
L'Italia dei dialetti: Puntata 3 - Le parole che muoiono
A cura di Luisa Collodi - Regia di Virgilio Sabel TLV pag. 526
|
04:50 |
RES TORE Videosera - a proposito di Lucio Battisti
RES TORE NON SPECIFICI 60' Videosera - a proposito di Lucio Battisti - Una nuova chiave per ritrarre il personaggio di Lucio Battisti, protagonista della musica leggera italiana. Si racconta Battisti attra - verso le immagini dell'Italia che lo ascolta, ma inevitabilmente non posso mancare le canzoni di maggior successo del cantante. - di D.Grieco e G.Questi (1980)
|
05:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
06:00 |
Passato e Presente - La Battaglia di Trafalgar - 05/11/2024
Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco - spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco - spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.
|
06:35 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
|
07:20 |
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
|
08:25 |
Come eravamo. Giovani pt. 38
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
|
08:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
09:00 |
Passato e Presente - La Battaglia di Trafalgar - 05/11/2024
Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco - spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco - spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.
|
09:35 |
L'Avversario - L'altra faccia del campione - Bruno Giordano - Puntata del 05/05/2024
In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974: la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima: tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986 - 1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.
|
10:20 |
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 17 - Vittorio Veneto, bollettino di una vittoria
Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria - Ungheria.
|
11:15 |
R.A.M. - The Italian Chapel
La straordinaria storia di sopravvivenza e 'arte' che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel 'campo 60', in una delle isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
|
11:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
11:55 |
Il racconto della TV - 1964 maggio - agosto
In questa puntata si apre una finestra sull'estate italiana del 1964, tra la voglia di divertimento e la congiuntura economica. L'estate televisiva è segnata da manifestazioni musicali come "Un disco per l'Estate", "il Cantagiro" e il "Festivalbar" che premiano la musica che si ascolta in tutte le spiagge e i luoghi di villeggiatura, favorendo l'affermazione di Gianni Morandi , Fred Bongusto e Catherine Spaak. Olivia Bertè, sorella minore di Mia Martini, rivede e ricorda la sorella nelle sue prime performance televisive datate 1964, quando, sedicenne, cantava con il nome di Mimì Bertè. Ma l'Italia non è solo mare e canzonette, proprio in quei mesi si assiste alla crisi politica che si verifica tra il primo e il secondo governo Moro e alla morte di Palmiro Togliatti. Mentre il mondo assiste sgomento all'escalation del conflitto in Vietnam, il collegamento in Eurovisione l'Italia assiste alla sfida tra Real Madrid e Inter, che consacra la squadra milanese regina del calcio internazionale.
|
12:50 |
Falqui Show - Puntata 7
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
13:50 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
14:10 |
Passato e Presente - La Battaglia di Trafalgar - 05/11/2024
Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco - spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco - spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.
|
14:45 |
Cassino. Ieri e oggi
In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.
|
15:55 |
Iconologie Quotidiane. I Mosaici del Mausoleo di Santa Costanza a Roma pt1
I mosaici presenti sulla volta del Mausoleo di Santa Costanza a Roma rappresentano un perfetto esempio di decorazione musiva cristiana di età tardo antica. Attraverso l'analisi di questi mosaici lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta le scelte iconografiche compiute dalla società romana, ai massimi livelli in termini di censo e cultura, nel momento in cui il cristianesimo si va affermando ma è ancora una religione minoritaria, e dimostra come in una stessa opera possano convivere temi cristiani e temi pagani.
|
16:05 |
Il cannone della pace
Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino: il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava "il mio Cannone" in omaggio alla sua potenza sonora. - Un film di Paolo Bianchini Rai Documentari
|
17:00 |
Non le solite note. La musica di Marcello Panni
Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.
|
17:50 |
Le montagne della luce - Le negai Dio senza cielo
Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo "Diario africano di un viaggio nel cuore delle tenebre", è il racconto di un viaggio tra le montagne dell'Africa, ideato e realizzato da Giorgio Moser, con l'alpinista, partigiano e scrittore Stefano Maestri.
|
18:45 |
Rai News Giorno
|
18:50 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1 - L'epopea della lunga marcia e la Cina prima dell'ascesa di Mao Tse Tung. - Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.
|
19:40 |
W la Storia - Musica
Tribale, rap, classica, rock, sinfonica, neomelodica o dodecafonica, qualunque sia la vostra preferita, è dalla notte dei tempi che l'essere umano ha iniziato a suonare. Faremo un salto nel 64 dopo Cristo per scoprire se Nerone suonava davvero la cetra mentre guardava Roma bruciare. Poi le domande dei ragazzi di una scuola di Bologna ci porteranno in una discoteca del 1800 per capire se esistevano già i DJ. Passeremo nel mondo arabo per saperne di più su musica e guarigione e concluderemo sulle parole di un antropologo che ci spiegherà cos'è la musica di protesta. Preparatevi a tenere il ritmo in questa puntata di Viva la Storia parliamo di Musica.
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:30 |
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
|
21:10 |
L'Italia della Repubblica - L'alba della Repubblica
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico - scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
|
22:05 |
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 1
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
|
22:50 |
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 2
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
|
23:35 |
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità 1522: l'assedio di Rodi - 28/05/2024
Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà