← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:35 |
Rai News Notte
|
00:40 |
Iconologie Quotidiane. I Mosaici del Mausoleo di Santa Costanza a Roma pt1
I mosaici presenti sulla volta del Mausoleo di Santa Costanza a Roma rappresentano un perfetto esempio di decorazione musiva cristiana di età tardo antica. Attraverso l'analisi di questi mosaici lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta le scelte iconografiche compiute dalla società romana, ai massimi livelli in termini di censo e cultura, nel momento in cui il cristianesimo si va affermando ma è ancora una religione minoritaria, e dimostra come in una stessa opera possano convivere temi cristiani e temi pagani.
|
00:45 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
01:05 |
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
|
01:40 |
RAInchieste. I bambini e noi 1970 (pt7)
Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro: da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.
|
03:00 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1 - L'epopea della lunga marcia e la Cina prima dell'ascesa di Mao Tse Tung. - Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.
|
03:50 |
1920. Il terremoto in Lunigiana e Garfagnana
Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro Paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e portò al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post - sisma.
|
04:20 |
L'Italia dei dialetti - Puntata 4 - Dizionario gastronomico
La quarta puntata è dedicata ai cibi e al dizionario gastronomico: molti termini di questo campo semantico sono nomi arcaici legati al mondo contadino, quasi tutti spariti per lasciare spazio alla lingua ufficiale. Resistono, tuttavia, alcune specialità regionali, soprattutto per le varietà di pasta e di pani.
|
04:40 |
Falqui Show - Puntata 7
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
05:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
06:00 |
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
|
06:35 |
L'Avversario - L'altra faccia del campione - Bruno Giordano - Puntata del 05/05/2024
In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974: la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima: tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986 - 1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.
|
07:20 |
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 17 - Vittorio Veneto, bollettino di una vittoria
Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria - Ungheria.
|
08:15 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 39
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
|
08:25 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
08:45 |
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
|
09:20 |
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 1
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
|
10:05 |
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 2
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
|
10:50 |
L'Italia della Repubblica - L'alba della Repubblica
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico - scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
|
11:45 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
12:05 |
Il racconto della TV: settembre - dicembre 1964
Gli ultimi quattro mesi del '64 iniziano con due grandi eventi cinematografici che riguardano l'Italia, il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia a "Deserto Rosso" di Michelangelo Antonioni e l'affermazione di "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone, che sbanca al botteghino e diventa un vero e proprio fenomeno di costume. Ma c'è spazio anche per l'orgoglio di una grande opera pubblica, quando Milano e Napoli vengono collegate dall'Autostrada del Sole, completata in otto anni. A ottobre si svolgono le Olimpiadi di Tokyo, viste per la prima volta in diretta televisiva in tutto il mondo tramite satelliti artificiali, ricordate da uno degli azzurri che vi hanno partecipato, la medaglia d'oro nei 50 chilometri di marcia Abdon Pamich. L'anno televisivo si chiude con il successo de "Il giornalino di Gianburrasca", grazie all'interpretazione di Rita Pavone e al genio di Lina Wertmuller.
|
13:05 |
Falqui Show - Puntata 8
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
|
14:05 |
Iconologie Quotidiane. Il torchio mistico pt.2
Il torchio mistico è un soggetto iconografico in cui Cristo è raffigurato disteso su un torchio o dentro un tino dell'uva. La croce è dipinta come una pressa, azionata da due angeli o in alcuni casi da Dio Padre e un calice raccoglie il sangue che proviene dalla pigiatura. Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia e l'evoluzione di questa particolare iconologia, il Torculus Christi, che, nonostante non abbia alcun riferimento con gli episodi della narrazione evangelica, possiede una fortissima valenza simbolica.
|
14:15 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
14:35 |
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
|
15:10 |
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
|
16:15 |
Italiani. Raffaele Cadorna
Era nipote del Raffaele Cadorna che comandò la presa di Roma, ed era figlio del Luigi Cadorna comandante dell'esercito italiano nella prima guerra mondiale fino a Caporetto. Raffaele Cadorna fu antifascista dall'inizio, e per questo inviso al regime che cercò sempre di non valorizzarlo, ma neppure poté impedire che, diventato generale di brigata e poi di divisione, avesse comandi prestigiosi come il Savoia cavalleria di Milano, la Scuola di cavalleria di Pinerolo, la divisione corazzata Ariete. Al comando della divisione Ariete, l'indomani dell'otto settembre 1943 fronteggiò vittoriosamente i tedeschi a Nord di Roma. Subito dopo, entrato in clandestinità, fu esponente della Resistenza nella Capitale. Nell'estate 1944 venne scelto come comandante militare della Resistenza al Nord e nell'agosto fu paracadutato in Lombardia. Rappresentò un nevralgico punto di incontro tra Resistenza, Governo dell'Italia liberata e Alleati, ed ebbe un ruolo decisivo nelle drammatiche ore del 25 aprile 1945 e della esecuzione di Mussolini. Dopo la guerra, fu per due anni Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, e poi per tre legislature senatore eletto come indipendente nelle fila della Democrazia cristiana, svolgendo un lavoro prezioso per la riorganizzazione delle Forze Armate italiane.
|
17:10 |
Le montagne della luce - Il fiume della luna
Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo "Diario africano di un viaggio nel cuore delle tenebre", è il racconto di un viaggio tra le montagne dell'Africa, ideato e realizzato da Giorgio Moser, con l'alpinista, partigiano e scrittore Stefano Maestri.
|
18:10 |
Ritorno al Presente La città d'Acciaio
Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011)
|
18:45 |
Rai News Giorno
|
18:50 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2 - Gli stranieri e la Cina. L'invasione giapponese della Cina e la guerra sino - giapponese. - di Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981
|
19:40 |
W la Storia - Lavorare
I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:30 |
Passato e Presente - Il generale Nicola Bellomo - 22/05/2019
Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
|
21:10 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Odissea. L'enigma Omero - 09/05/2023
L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.
|
22:05 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Odissea. Il mondo reale - 16/05/2023
Cosa sappiamo del viaggio di Ulisse, così come è stato descritto da Omero nell'Odissea, quasi tremila anni fa? La scienza può collegare il testo antico con la geografia moderna, aiutando a tracciare il percorso dell'eroe e a trovare i luoghi che ha visitato. L'Odissea è nota soprattutto come viaggio in mare, ma è anche un dramma epico su una famiglia reale. Il secondo episodio racconta come la tecnica narrativa di Omero influenzi ancora i nostri film e la nostra letteratura, e entra nella complessa psicologia della famiglia reale di Itaca: Ulisse, Penelope e il figlio Telemaco. In studio, a introdurre la puntata, Massimo Cultraro, docente di Preistoria e Archeologia Egea all'Università di Palermo.
|
23:05 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
|
23:50 |
Marina Militare nella prima guerra mondiale - Roma, la rete
Marina Militare nella prima guerra mondiale Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina - .
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà