← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
06:00
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
06:35
L'Avversario - L'altra faccia del campione - Bruno Giordano - Puntata del 05/05/2024
In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974: la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima: tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986 - 1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.
07:20
'14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 17 - Vittorio Veneto, bollettino di una vittoria
Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria - Ungheria.
08:15
Filler Come eravamo. Giovani pt. 39
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
08:25
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:45
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
09:20
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 1
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
10:05
Perchè Sanremo è Sanremo? Puntata 2
Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio
10:50
L'Italia della Repubblica - L'alba della Repubblica
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico - scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
11:45
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12:05
Il racconto della TV: settembre - dicembre 1964
Gli ultimi quattro mesi del '64 iniziano con due grandi eventi cinematografici che riguardano l'Italia, il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia a "Deserto Rosso" di Michelangelo Antonioni e l'affermazione di "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone, che sbanca al botteghino e diventa un vero e proprio fenomeno di costume. Ma c'è spazio anche per l'orgoglio di una grande opera pubblica, quando Milano e Napoli vengono collegate dall'Autostrada del Sole, completata in otto anni. A ottobre si svolgono le Olimpiadi di Tokyo, viste per la prima volta in diretta televisiva in tutto il mondo tramite satelliti artificiali, ricordate da uno degli azzurri che vi hanno partecipato, la medaglia d'oro nei 50 chilometri di marcia Abdon Pamich. L'anno televisivo si chiude con il successo de "Il giornalino di Gianburrasca", grazie all'interpretazione di Rita Pavone e al genio di Lina Wertmuller.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà