← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
13:05
Falqui Show - Puntata 8
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
14:05
Iconologie Quotidiane. Il torchio mistico pt.2
Il torchio mistico è un soggetto iconografico in cui Cristo è raffigurato disteso su un torchio o dentro un tino dell'uva. La croce è dipinta come una pressa, azionata da due angeli o in alcuni casi da Dio Padre e un calice raccoglie il sangue che proviene dalla pigiatura. Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia e l'evoluzione di questa particolare iconologia, il Torculus Christi, che, nonostante non abbia alcun riferimento con gli episodi della narrazione evangelica, possiede una fortissima valenza simbolica.
14:15
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
14:35
Passato e Presente - John Lennon. Il mito oltre la musica - 08/10/2024
John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.
15:10
Dai nostri inviati - La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1954 - 1967
Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954 - 67.
16:15
Italiani. Raffaele Cadorna
Era nipote del Raffaele Cadorna che comandò la presa di Roma, ed era figlio del Luigi Cadorna comandante dell'esercito italiano nella prima guerra mondiale fino a Caporetto. Raffaele Cadorna fu antifascista dall'inizio, e per questo inviso al regime che cercò sempre di non valorizzarlo, ma neppure poté impedire che, diventato generale di brigata e poi di divisione, avesse comandi prestigiosi come il Savoia cavalleria di Milano, la Scuola di cavalleria di Pinerolo, la divisione corazzata Ariete. Al comando della divisione Ariete, l'indomani dell'otto settembre 1943 fronteggiò vittoriosamente i tedeschi a Nord di Roma. Subito dopo, entrato in clandestinità, fu esponente della Resistenza nella Capitale. Nell'estate 1944 venne scelto come comandante militare della Resistenza al Nord e nell'agosto fu paracadutato in Lombardia. Rappresentò un nevralgico punto di incontro tra Resistenza, Governo dell'Italia liberata e Alleati, ed ebbe un ruolo decisivo nelle drammatiche ore del 25 aprile 1945 e della esecuzione di Mussolini. Dopo la guerra, fu per due anni Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, e poi per tre legislature senatore eletto come indipendente nelle fila della Democrazia cristiana, svolgendo un lavoro prezioso per la riorganizzazione delle Forze Armate italiane.
17:10
Le montagne della luce - Il fiume della luna
Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo "Diario africano di un viaggio nel cuore delle tenebre", è il racconto di un viaggio tra le montagne dell'Africa, ideato e realizzato da Giorgio Moser, con l'alpinista, partigiano e scrittore Stefano Maestri.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà