← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
18:10 |
Ritorno al Presente La città d'Acciaio
Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011)
|
18:45 |
Rai News Giorno
|
18:50 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2 - Gli stranieri e la Cina. L'invasione giapponese della Cina e la guerra sino - giapponese. - di Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981
|
19:40 |
W la Storia - Lavorare
I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:30 |
Passato e Presente - Il generale Nicola Bellomo - 22/05/2019
Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
|
21:10 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Odissea. L'enigma Omero - 09/05/2023
L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.
|
22:05 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Odissea. Il mondo reale - 16/05/2023
Cosa sappiamo del viaggio di Ulisse, così come è stato descritto da Omero nell'Odissea, quasi tremila anni fa? La scienza può collegare il testo antico con la geografia moderna, aiutando a tracciare il percorso dell'eroe e a trovare i luoghi che ha visitato. L'Odissea è nota soprattutto come viaggio in mare, ma è anche un dramma epico su una famiglia reale. Il secondo episodio racconta come la tecnica narrativa di Omero influenzi ancora i nostri film e la nostra letteratura, e entra nella complessa psicologia della famiglia reale di Itaca: Ulisse, Penelope e il figlio Telemaco. In studio, a introdurre la puntata, Massimo Cultraro, docente di Preistoria e Archeologia Egea all'Università di Palermo.
|
23:05 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola "al - Aziz", ovvero "splendido", deriva il nome Zisa. Intanto Massimo ne approfitta per lanciarsi da solo alla scoperta della città e si avventura alla ricerca del tipico street food palermitano. Dopo aver esplorato il quartiere arabo della Kalsa, raggiunge il meraviglioso orto botanico della città e tra piante uniche al mondo inizia a disegnare. Il tour palermitano prosegue con Piazza Pretoria e la Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria: ad accompagnarli è Amelia Crisantino, cultrice di storia della Sicilia, che racconta curiosità e aneddoti della vita delle monache di clausura. Nel chiostro del monastero Simonetta e Massimo degustano i dolci preparati nella pasticceria interna, secondo le antiche ricette delle suore. Prima di lasciare Palermo, Simonetta vuole salutare un altro suo caro amico, il maestro puparo Mimmo Cuticchio, la cui arte è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
|
23:50 |
Marina Militare nella prima guerra mondiale - Roma, la rete
Marina Militare nella prima guerra mondiale Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina - .
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà