â Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontĂ
Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
06:00 |
Passato e Presente - Il generale Nicola Bellomo - 22/05/2019
Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città . La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
|
06:40 |
Il racconto della TV: settembre - dicembre 1964
Gli ultimi quattro mesi del '64 iniziano con due grandi eventi cinematografici che riguardano l'Italia, il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia a "Deserto Rosso" di Michelangelo Antonioni e l'affermazione di "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone, che sbanca al botteghino e diventa un vero e proprio fenomeno di costume. Ma c'è spazio anche per l'orgoglio di una grande opera pubblica, quando Milano e Napoli vengono collegate dall'Autostrada del Sole, completata in otto anni. A ottobre si svolgono le Olimpiadi di Tokyo, viste per la prima volta in diretta televisiva in tutto il mondo tramite satelliti artificiali, ricordate da uno degli azzurri che vi hanno partecipato, la medaglia d'oro nei 50 chilometri di marcia Abdon Pamich. L'anno televisivo si chiude con il successo de "Il giornalino di Gianburrasca", grazie all'interpretazione di Rita Pavone e al genio di Lina Wertmuller.
|
07:40 |
L'Italia della Repubblica - L'alba della Repubblica
L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrĂ decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico - scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
|
08:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
08:55 |
Passato e Presente - Il generale Nicola Bellomo - 22/05/2019
Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città . La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
|
09:35 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanitĂ - Odissea. L'enigma Omero - 09/05/2023
L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.
|
10:30 |
5000 anni e + La lunga storia dell'umanitĂ - Odissea. Il mondo reale - 16/05/2023
Cosa sappiamo del viaggio di Ulisse, cosÏ come è stato descritto da Omero nell'Odissea, quasi tremila anni fa? La scienza può collegare il testo antico con la geografia moderna, aiutando a tracciare il percorso dell'eroe e a trovare i luoghi che ha visitato. L'Odissea è nota soprattutto come viaggio in mare, ma è anche un dramma epico su una famiglia reale. Il secondo episodio racconta come la tecnica narrativa di Omero influenzi ancora i nostri film e la nostra letteratura, e entra nella complessa psicologia della famiglia reale di Itaca: Ulisse, Penelope e il figlio Telemaco. In studio, a introdurre la puntata, Massimo Cultraro, docente di Preistoria e Archeologia Egea all'Università di Palermo.
|
11:30 |
Filler Come eravamo. Giovani pt. 40
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
|
11:45 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
12:05 |
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1964
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1964 - Nelle puntate si racconta un lato poco conosciuto del cinema italiano, il documentario cortometraggio prodotto tra il 1945 e gli anni - '80, trascurato dalle storie del cinema e finalmente riscoperto. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savellicollaborazione Marco Bertozzi
|
12:35 |
Via Vittorio Veneto La strada del mito
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci..
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontĂ