← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
18:05
Ritorno al presente. Ritorno a Rocchetta
vedi pag. 526 TLV
18:40
Rai News Giorno
18:45
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.3
MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.3 - La guerra civile in Cina negli anni 1948 - 1949, La fine di Chiang Kai Shek e la Cina di Formosa. - di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981
19:35
W la Storia - Bellezza
Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame quante volte abbiamo sentito questa domanda? Oggi a Viva la Storia parliamo di Bellezza. Qual è stato il primo concorso di bellezza della Storia? E chi lo ha vinto? Chi era la più bella del Rinascimento? Vita stretta o fianchi larghi? Pelle diafana o abbronzata? Storici, studiosi, esperti e antropologi ci aiuteranno a trovare le risposte a queste e molte altre curiosità sul rapporto tra gli esseri umani e il loro aspetto esteriore.
20:00
Incontri 1966 Eugenio Montale alla Scala
Incontri 1966 Eugenio Montale alla Scala - Leone Piccioni intervista Eugenio Montale in un palco della Scala. Montale e' stato il critico del Corriere e da giovane tento' la carriera lirica.
20:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:30
Passato e Presente - L'impresa di Fiume - 09/04/2019
12 settembre 1919: Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico diventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.
21:10
Nel secolo breve 1943 - La Resistenza a Cefalonia e Corfù - 23/08/2023
In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.
22:40
19 settembre 1943. La strage di Boves
19 settembre 1943. La strage di Boves Prima TV per Rai - In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.
23:10
Africa e libertà Etiopia, l'impero perduto
Africa e libertà Etiopia, l'impero perduto - Nella storia d' Etiopia, una nazione contesa, che vide naufragare sul suo territorio l'avventura espansionistica italiana. - di Marcella Emiliani (2012)
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà