Le nuove tecnologie stanno riducendo il carico burocratico, migliorando l’efficienza e rendendo l’assistenza sanitaria più rapida e accessibile
L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore sanitario, offrendo strumenti capaci di ottimizzare i tempi, migliorare le diagnosi e ridurre il peso della burocrazia. Grazie a queste innovazioni, il personale sanitario può concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti, garantendo un servizio più efficace e tempestivo.
Durante il convegno “Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario”, svoltosi alla Camera dei Deputati, l’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali, ha sottolineato come le nuove tecnologie stiano migliorando la gestione sanitaria.
L’automazione dei processi burocratici riduce i tempi di attesa e permette ai medici di focalizzarsi sulla diagnosi e sulla terapia, anziché sulle lungaggini amministrative. Strumenti basati sull’intelligenza artificiale consentono di gestire i dati in modo più rapido e sicuro, limitando il rischio di errori e ottimizzando l’organizzazione del lavoro.
L’evoluzione della telemedicina rappresenta un grande passo avanti per garantire un’assistenza sanitaria più capillare, specialmente nelle aree meno servite. Tuttavia, questa innovazione deve essere accompagnata da regole chiare sulla gestione della privacy e dei dati sensibili, affinché sicurezza ed etica vadano di pari passo.
Ciocchetti ha evidenziato anche il potenziale della medicina personalizzata, che, grazie all’uso di test genomici e biomarcatori, può offrire trattamenti più efficaci e su misura per il paziente. Per rendere questa innovazione accessibile a tutti, è necessario un impegno concreto nel migliorare la distribuzione di queste tecnologie su tutto il territorio nazionale.
Il dibattito ha coinvolto esperti del settore sanitario, accademico e giuridico, tra cui il Prof. Francesco Saverio Mennini, il Prof. Andrea Laghi, il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Pasquale Stanzione, e numerosi specialisti del diritto, come l’Avv. Luigi Montuori, l’Avv. Immacolata Lepri e l’Avv. PhD Elena Maggio.
L’evento, organizzato dall’Avv. Fabio Liparota e dal Prof. Alberto Gambino, ha offerto un’occasione di confronto per individuare soluzioni che coniughino innovazione e tutela dei diritti dei pazienti.
L’intelligenza artificiale può rappresentare una svolta nella gestione sanitaria, ma il suo sviluppo deve essere accompagnato da un quadro normativo chiaro e condiviso. Investire nella digitalizzazione e nella formazione del personale sanitario è essenziale per rendere le cure più accessibili, efficaci e sicure per tutti i cittadini.
Il 5 luglio scorso, presso la Chiesa della Misericordia a Spoleto, sono state esposte sette…
Nel cuore del Parco del Pollino, tre giorni di musica, filosofia, arte ed educazione per…
Progettare impianti industriali in ambienti critici significa andare ben oltre la semplice scelta di tubi…
In occasione dell’evento Artisti per il Giubileo che si terrà il 5 luglio dalle ore…
(Adnkronos) - Sono almeno 102 i morti dallo scorso sabato in Spagna, a causa dell'ondata…
(Adnkronos) - Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi…