Il 7 ottobre all’Hilton Rome Airport Hotel confronto nazionale sulla Blue Economy e sull’intermodalità sostenibile
Fiumicino, 1 ottobre 2025 – La città di Fiumicino si prepara ad accogliere la terza edizione de “I Tavoli del Mare”, in programma martedì 7 ottobre 2025 presso l’Hilton Rome Airport Hotel. L’appuntamento, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino, mette al centro la Blue Economy e la costruzione di un sistema di trasporti integrati tra porto, aeroporto, Tevere e rete ferroviaria.
Con il titolo “Dove il mare incontra il cielo”, la manifestazione vuole essere un laboratorio di idee e progetti in grado di rafforzare i collegamenti tra mare e hinterland, puntando a trasformare il territorio in un hub europeo della mobilità sostenibile.
Il programma della giornata
L’evento sarà scandito da due momenti principali. La mattina, dalle 9:30 alle 12:30, sarà dedicata ai tavoli tecnici, durante i quali esperti, imprese e istituzioni analizzeranno criticità e opportunità legate al settore.
Il pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:00, si svolgerà invece la sessione istituzionale e plenaria, con la presentazione delle relazioni e gli interventi delle principali autorità. Sono previsti i contributi del Ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci, dell’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, della vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e del sindaco di Fiumicino Mario Baccini.
In platea saranno presenti anche i vertici di Aeroporti di Roma, Ferrovie dello Stato, Fiumicino Waterfront, RAM, ENAC, oltre a rappresentanti della cantieristica, della nautica, della pesca e del tessuto imprenditoriale locale.
I protagonisti del confronto
Un ruolo di primo piano sarà affidato alle istituzioni accademiche e scientifiche. L’Università della Tuscia, la Fondazione Portus, la Fondazione Catalano, la Fondazione Fiumicino 3000, la Capitaneria di Porto e l’Autorità Portuale porteranno il loro contributo, insieme a operatori pubblici e privati.
L’iniziativa sarà raccontata anche dai media partner: Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), il Sindacato Cronisti Romani, il quotidiano La Provincia e Radio Roma.
Il commento del sindaco Mario Baccini
«Fiumicino rappresenta un nodo strategico per l’Italia, un punto naturale di collegamento tra Mediterraneo, Europa e mondo – ha dichiarato il sindaco Mario Baccini –. In questo scenario, la Blue Economy diventa una priorità per le politiche di sviluppo sostenibile.
La nostra amministrazione lavora per valorizzare le risorse del mare e del fiume, investendo in logistica, portualità, formazione e intermodalità. Porto, aeroporto, Tevere e ferrovia devono dialogare come parti di un unico sistema integrato. Il 7 ottobre raccoglieremo idee e testimonianze da chi opera quotidianamente sul campo, così da dare vita a politiche efficaci, inclusive e di lungo periodo.»
La visione dell’ideatore Angelo Perfetti
Per Angelo Perfetti, direttore de ilfaroonline.it e ideatore della manifestazione, il tema dell’intermodalità è oggi decisivo.
«Porti, aeroporto e Tevere non possono restare compartimenti separati – ha sottolineato Perfetti –. Il fiume, che un tempo collegava Roma al Mediterraneo, può tornare a essere protagonista anche in chiave turistica, riportando la Capitale verso il suo mare. La sfida è creare infrastrutture e servizi sostenibili che rendano più semplice la circolazione di merci e persone, nel pieno rispetto dell’ambiente.»
Un evento strategico per il futuro
“I Tavoli del Mare 2025” si confermano come un luogo di confronto nazionale per sviluppare progetti concreti e visioni condivise. L’obiettivo è favorire crescita economica, sostenibilità ambientale e innovazione, consolidando il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo e nello scenario europeo.
Dettagli dell’appuntamento
La terza edizione de “I Tavoli del Mare – Dove il mare incontra il cielo” si terrà martedì 7 ottobre 2025 presso l’Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino (RM).