Alberto Bertucci rilancia a Nemi lo sport come inclusione: due giornate gratuite al Centro Canoe Comunale

Di

Studenti e pazienti di Villa delle Querce protagonisti di un progetto di formazione e solidarietà

NEMI – Lo sport come ponte tra generazioni, salute e crescita personale: è questo il messaggio al centro delle due giornate promosse dal Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, al Centro Canoe Comunale, dedicate alla formazione e all’inclusione sociale.
Gli eventi, previsti per giovedì 16 e 23 ottobre 2025, saranno completamente gratuiti e aperti a studenti e pazienti della Casa di Cura Villa delle Querce, confermando l’impegno del Comune nel rendere lo sport accessibile a tutti.

Primo appuntamento: educare i giovani alla disciplina sportiva

Giovedì 16 ottobre, gli studenti delle classi seconda e terza media di Nemi parteciperanno a una giornata di formazione e attività pratiche curate dal Maestro Maurizio Piccirilli.
Saranno 23 i ragazzi coinvolti, accompagnati da tre docenti, in un’esperienza pensata per trasmettere i valori del rispetto, della concentrazione e della consapevolezza di sé.

Secondo appuntamento: sport e socialità per Villa delle Querce

Il 23 ottobre 2025 sarà invece la giornata dedicata ai pazienti della Casa di Cura Villa delle Querce, tra cui due persone diversamente abili, accompagnate dalla Signora Doriana Orazi e dal suo staff.
Durante l’incontro si terrà un mini torneo di dama, organizzato in collaborazione con la ASD Scacchi in Tour, rappresentata da Igor Sagratini, che ha fornito scacchiere e pedine per l’attività.
Un momento semplice ma significativo, per promuovere partecipazione, serenità e spirito di gruppo.

Bertucci: “Lo sport ci educa alla vita e alla solidarietà”

Siamo orgogliosi di poter offrire alla nostra comunità momenti di sport e socialità di così alto valore umano e formativo – ha commentato il Sindaco Alberto Bertucci –.
Il Centro Canoe Comunale di Nemi è un punto di riferimento per tutto il territorio, dove lo sport diventa uno strumento per unire le persone e costruire inclusione. Queste giornate dimostrano che educare attraverso lo sport significa formare cittadini più consapevoli e solidali.”

Nemi capitale dello sport inclusivo ai Castelli Romani

Con queste due giornate, il Comune di Nemi ribadisce la propria vocazione a promuovere lo sport come linguaggio universale, capace di unire giovani, famiglie e realtà socio-sanitarie.
Sotto la guida del Sindaco Alberto Bertucci, Nemi continua a distinguersi come comunità attenta, inclusiva e partecipativa, dove ogni attività diventa occasione di crescita condivisa.