Apple, rivoluzione iPhone 17 Pro e Pro Max: chip A19, 8x ottico e batteria da record

Francesco Giuliani

9 Settembre 2025

Apple ha presentato ufficialmente i nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, i due modelli di punta che segnano una svolta storica per la linea Pro. Dopo anni di continuità, l’azienda di Cupertino ha scelto di ridisegnare profondamente la struttura dei suoi smartphone top di gamma, abbandonando il titanio per un alluminio aerospaziale serie 7000 più leggero e resistente, capace di garantire migliori prestazioni termiche. Non si tratta di un semplice aggiornamento annuale, ma di una vera riprogettazione che coinvolge design, display, fotocamere, chip e autonomia.

Design e display: un cambio radicale

Il nuovo unibody in alluminio non solo riduce il peso, ma introduce una gestione termica completamente rinnovata grazie a una camera di vapore interna. Questo sistema, sviluppato da Apple, utilizza acqua deionizzata che evapora e condensa trasferendo rapidamente il calore lontano dal chip. Un dettaglio tecnico che porta le prestazioni sostenute fino al 40% superiori rispetto alle generazioni precedenti, mantenendo stabile la temperatura anche sotto sforzo.

Sul retro, la parte inferiore resta in vetro per la compatibilità con MagSafe e ricarica wireless, mentre quella superiore è ora in alluminio, scelta che ha reso necessario spostare il logo Apple più in basso. Il plateau integrato nella scocca crea spazio per batterie più grandi e antenne ottimizzate, offrendo il miglior sistema radio mai visto su un iPhone.

I display Super Retina XDR OLED sono disponibili in due versioni: 6,3 pollici per iPhone 17 Pro e 6,9 pollici per Pro Max. Entrambi includono ProMotion a 120 Hz, Always-On Display e un nuovo livello di luminosità: fino a 3000 nit in esterni, un record assoluto per la gamma. Apple introduce anche il Ceramic Shield 2, vetro-ceramica tre volte più resistente ai graffi ed esteso per la prima volta anche al retro, con una resistenza quadrupla alle crepe.

Chip A19 Pro e connettività N1

Al cuore dei nuovi iPhone c’è il chip A19 Pro, definito da Apple il più potente ed efficiente mai progettato. La CPU a 6 core e la GPU a 6 core supportano ray tracing hardware e un nuovo sistema di Dynamic Caching, migliorando le prestazioni grafiche e l’efficienza. Il Neural Engine a 16 core porta l’intelligenza artificiale a livelli inediti, permettendo di eseguire modelli linguistici complessi direttamente sul dispositivo, senza cloud, con consumi ridotti.

Per la connettività debutta il chip N1, compatibile con Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, insieme al nuovo modem C1X, progettato da Apple, che raddoppia le prestazioni del precedente C1 riducendo i consumi del 30%.

Fotocamere Fusion da 48 MP e innovazioni video

Apple ha ridisegnato anche il comparto fotografico con un sistema Fusion a tre sensori da 48 MP. L’obiettivo principale da 24 mm con apertura ƒ/1.78 integra la stabilizzazione ottica su sensore di seconda generazione, mentre il teleobiettivo con design a tetraprisma offre una lunghezza focale di 100 mm con zoom ottico fino a 8x. L’ultra-grandangolare da 13 mm cattura scene ampie con un campo visivo di 120°.

La fotocamera frontale Center Stage da 18 MP è la prima con sensore quadrato e campo visivo più ampio, ideale per videochiamate e contenuti social. Grazie all’IA, l’inquadratura si adatta automaticamente al numero di persone presenti, garantendo scatti e riprese più dinamiche.

Sul fronte video, iPhone 17 Pro e Pro Max raggiungono un livello professionale: registrazioni in Dolby Vision HDR 4K a 120 fps, ProRes RAW, Log 2 e supporto ACES. Per la prima volta viene introdotta la funzione genlock, che consente di sincronizzare più flussi video in tempo reale, aprendo iPhone a utilizzi in ambito cinematografico.

Autonomia e ricarica

Grazie alla nuova architettura interna e a batterie più grandi, i nuovi iPhone 17 Pro raggiungono fino a 31 ore di riproduzione video, mentre il Pro Max tocca le 39 ore, un record assoluto per la gamma. Nei modelli eSIM-only, disponibili in alcuni mercati, lo spazio risparmiato permette batterie ancora più grandi, con ulteriori 2 ore di autonomia. La ricarica rapida raggiunge il 50% in 20 minuti tramite USB-C a 40W, mentre MagSafe e Qi2 arrivano fino a 25W.

Accessori e sostenibilità

Apple accompagna i nuovi iPhone con una gamma aggiornata di accessori: le custodie TechWoven, realizzate in tessuti tecnici riciclati, una custodia trasparente con MagSafe, cover in silicone dai colori neon e il nuovo Crossbody Strap, una tracolla ecologica disponibile in dieci varianti.

In linea con il programma Apple 2030, i nuovi modelli contengono 30% di materiali riciclati, con il 100% di cobalto nelle batterie e oro riciclato nei circuiti stampati. Anche il packaging è ora interamente in fibra riciclabile.

Prezzi e disponibilità in Italia

Gli iPhone 17 Pro e Pro Max raddoppiano la memoria minima: il 17 Pro parte da 256 GB e arriva fino a 1 TB, mentre il Pro Max arriva per la prima volta a 2 TB. Tre i colori disponibili: deep blue, cosmic orange e silver.

In Italia, i prezzi partono da 1.339 euro (o 55,79 €/mese) per iPhone 17 Pro e da 1.489 euro (o 62,04 €/mese) per iPhone 17 Pro Max. I preordini iniziano il 12 settembre, con disponibilità nei negozi e online a partire dal 19 settembre 2025.