Un evento tra tradizione, spiritualità e innovazione sociale
Il 29 settembre 2025 l’Istituto Romano di San Michele celebra la Festa di San Michele Arcangelo, una giornata che non è solo religione, ma anche cultura, solidarietà e partecipazione. L’iniziativa coinvolge ospiti delle strutture assistenziali, famiglie, operatori e cittadini, rafforzando il legame dell’istituto con Roma e con il territorio del Municipio VIII.
L’Istituto Romano di San Michele: una storia che guarda al futuro
Fondato nel XVI secolo, l’Istituto è oggi uno dei poli socio-sanitari e assistenziali più rilevanti del Lazio. Alle storiche attività di RSA, Casa di Riposo e reintegrazione dei pazienti post-comatosi, si aggiungono il Centro diurno Alzheimer e numerosi progetti innovativi: giustizia riparativa, inclusione sociale dei detenuti, assistenza alle vittime di reato e nuovi servizi dedicati ai più fragili.
Libanori: “Tradizione e welfare possono camminare insieme”
“Durante la Festa di San Michele presenteremo alla cittadinanza le attività realizzate quest’anno, con un focus sull’invecchiamento attivo e la partecipazione sociale degli anziani. La ricorrenza del Patrono è la dimostrazione che tradizione e spiritualità possono convivere con l’innovazione e con le buone pratiche di welfare”, spiega Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP San Michele.
Programma della Festa di San Michele Arcangelo 2025
-
Ore 10:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Andrea Manto nella Chiesa di San Michele Arcangelo, in Piazzale Antonio Tosti n. 4 (Tor Marancia).
-
Ore 16:30 – Premiazione del concorso di poesia e prosa “Caro San Michele” e del Torneo di bocce e burraco con il Centro Anziani “S. Michele”.
-
Ore 17:30 – Spettacolo con musica dal vivo (Tommaso Moro e Vincenzo Capua), sfilata di costumi dell’Antica Roma a cura dell’Associazione Mos Maiorvm e rinfresco offerto dalla Federazione Italiana Cuochi – Dipartimento Solidarietà ed Emergenze Lazio.
-
Ore 19:30 – Saluti finali “pirotecnici” e ringraziamento ai partecipanti.
Mostre, mercatini e ospiti speciali
L’intera giornata sarà arricchita da esposizioni e iniziative collaterali: la Mostra dei laboratori di volontariato, il Mercatino dell’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv e la Mostra fotografica “Sguardi intergenerazionali”.
Ospite speciale sarà Joy, il barboncino influencer, che porterà un sorriso agli anziani del San Michele e ai visitatori.
Festa solidale con Salvamamme
La manifestazione nasce anche grazie alla collaborazione con Salvamamme, associazione che dal 1994 sostiene famiglie in difficoltà, mamme, neonati e bambini con aiuti concreti, formazione e consulenze gratuite.
Un invito alla cittadinanza
“Vi aspetto al San Michele – conclude Libanori – per farvi scoprire da vicino questa splendida realtà”.