Non lo immaginavi: l’operatore più veloce in Italia non è Tim né Iliad — ecco la classifica aggiornata

Francesco Giuliani

14 Settembre 2025

La nuova classifica di Altroconsumo mette in evidenza le performance delle reti mobili italiane: Vodafone resta al primo posto, mentre Fastweb supera Tim grazie al 5G. Ecco tutti i dettagli sui punteggi e sulla velocità di download.

Quando si parla di reti mobili in Italia, la qualità della connessione è ormai un elemento centrale nella vita quotidiana. Dai social alla didattica a distanza, dallo streaming alla produttività in smart working, avere una linea veloce e stabile può fare la differenza. L’ultima indagine condotta da Altroconsumo con il contributo di oltre 14.000 utenti dell’app CheBanda fotografa la situazione reale, premiando gli operatori che offrono le migliori prestazioni tra 4G e 5G. I dati raccolti tra luglio 2024 e giugno 2025 mostrano un podio chiaro ma anche sorprese interessanti.

Vodafone resta prima nella classifica generale

Il confronto elaborato da Altroconsumo incorona ancora una volta Vodafone come l’operatore con la rete mobile più performante d’Italia. Con un punteggio di 77.527, il provider conferma la solidità della sua copertura e la capacità di offrire velocità elevate sia in 4G che in 5G. Al secondo posto si piazza Fastweb, che totalizza 49.725 punti, mentre Tim si ferma a 48.048. A completare la classifica ci sono WindTre con 36.552 e Iliad con 26.430. Una graduatoria che riflette anche gli investimenti degli operatori sul potenziamento delle infrastrutture negli ultimi anni.

Il ruolo decisivo del 5G nei risultati

L’analisi non prende in considerazione solo la velocità, ma anche la qualità complessiva della connessione. Un dato emerge con chiarezza: la presenza di una rete 5G più diffusa può cambiare radicalmente la posizione in classifica. È proprio grazie alla sua copertura 5G che Fastweb riesce a scalare il podio davanti a Tim. Nel periodo preso in esame, infatti, il numero di test effettuati dagli utenti con il 5G ha avuto un impatto significativo. Altroconsumo evidenzia come il passaggio dalla rete 4G a quella 5G non solo aumenti le prestazioni ma consenta anche una maggiore stabilità nei momenti di traffico intenso.

Velocità di download: il 5G triplica le prestazioni

I dati sulla velocità di download confermano il salto generazionale offerto dal 5G. Per Fastweb, la differenza è netta: dai 45 Mbps in 4G si passa ai 106 Mbps in 5G. Ancora più marcato il divario per Vodafone, che da 77 Mbps in 4G raggiunge 217 Mbps con il 5G. Si tratta di valori circa tre volte superiori rispetto alle reti di vecchia generazione, un vantaggio che si traduce in streaming fluido, download rapidi e un’esperienza d’uso nettamente migliore. Secondo l’indagine, questo incremento riguarda tutti gli operatori, anche se la differenza si fa sentire maggiormente per chi ha già consolidato la propria infrastruttura 5G.

La classifica di Altroconsumo conferma quindi che la rete mobile italiana è in continua evoluzione e che la transizione verso il 5G sta già mostrando i suoi effetti concreti. Per gli utenti, la scelta dell’operatore non riguarda più solo il prezzo delle tariffe, ma anche la garanzia di navigare con velocità e stabilità in ogni contesto.

Foto di Francesco Giuliani

Autore

Francesco Giuliani, blogger ed esperto in intelligenza artificiale