Roma accende il neon: festa scintillante per l’apertura di Neon Flow, tra vip, luci pop e arte contemporanea

di Emiliano Belmonte

C’è un nuovo indirizzo che sta facendo impazzire la Capitale, e no, non è un locale né un club esclusivo. È Neon Flow, il negozio–galleria che ha trasformato Via Appia Nuova 191, a due passi da Piazza Re di Roma, nel nuovo quartiere della luce pop.

L’inaugurazione è stata un vero e proprio evento mondano: un mix di vip, design luminoso e arte contemporanea che ha attirato centinaia di curiosi e appassionati.

A dominare la scena, i quattro soci fondatori Aldo Nannuzzi, Libero Paglia, Nicholas Gentilezza e Ali Hassan, che hanno accolto gli ospiti in un ambiente che definire scenografico è poco. Luci, specchi, opere d’arte e installazioni luminose hanno trasformato l’apertura in un piccolo salotto creativo romano, dove era impossibile non tirare fuori il telefono per scattare una foto.

E se c’erano dubbi sul fatto che fosse l’evento del weekend, sono bastati pochi minuti per dissiparli: tra gli invitati spiccavano infatti la showgirl e attrice Manuela Arcuri, Luca Tommassini, coreografo di Madonna e star internazionale dell’intrattenimento, e Federico Fashion Style, amato dal pubblico per i suoi look glamour e scintillanti. A dare un tocco ancora più televisivo alla serata sono arrivati anche Arianna Mercuri e Valerio Ciaffaroni, protagonisti dell’ultima edizione di Temptation Island, accolti da flash e smartphone impazziti.

Neon, design e arte: il nuovo format che Roma aspettava

Neon Flow non è un negozio qualunque. È uno spazio che unisce showroom di illuminazione, galleria d’arte contemporanea e concept store, creando un percorso che parte dalla luce e arriva dritto al lifestyle. In vetrina e all’interno, insegne neon LED personalizzate, illuminazioni per interni ed esterni, specchi scenografici, rivestimenti luminosi e neon perimetrali perfetti per bar, club, store e case dal carattere deciso.

L’anima più artistica del progetto emerge nella galleria interna, dove il pubblico ha potuto ammirare opere che strizzano l’occhio alla cultura pop, alla street art e alla sperimentazione contemporanea. Tra le più fotografate, l’angelo monumentale di Cristian Troiani, composto da ben 5.000 chiodi, e la reinterpretazione luminosa del celebre Paperon de’ Paperoni firmata da Vincent, un omaggio ironico e pop al mondo Disney.

Molto apprezzata anche la potente versione del Joker realizzata da Eleonora Crippa, una fusione di frammenti di specchi e luce che ha catturato gli sguardi di tutti. La firma street arriva invece da RedZone, con una grande opera stencil che regala allo spazio un tocco metropolitano.

Shopping di design e idee regalo: Neon Flow conquista anche gli amanti del lifestyle

Tra un’opera e l’altra, gli ospiti hanno scoperto anche la parte più “pop” di Neon Flow: il concept store pieno di oggetti di design, articoli lifestyle e idee regalo perfette per chi ama arredare con personalità. Dalla selezione Seletti agli occhiali OKKIA, dai profumi Muhà ai gadget decorativi, il nuovo spazio offre un mix unico di estetica e creatività, ideale per chi vuole stupire in vista del Natale.

Un nuovo hotspot per Roma: qui la luce diventa stile

L’inaugurazione di Neon Flow lascia una cosa chiara: Roma ha un nuovo luogo da segnare in agenda. Uno spazio vibrante, contemporaneo e decisamente fotogenico, che promette di diventare il punto di ritrovo di artisti, creativi, designer, influencer e appassionati di neon culture.

Con l’arrivo dei soci Nannuzzi, Paglia, Gentilezza e Hassan, Via Appia Nuova 191 si prepara ufficialmente a risplendere.
E se questo è solo l’inizio, la Capitale può aspettarsi ancora molte sorprese… luminose.