Il 10 settembre, la Tempesta Daniel ha raggiunto le città libiche di Derna e Bengasi, causando distruzione e sorprendendo gli abitanti. Dopo due giorni, il bilancio delle vittime è di migliaia di persone scomparse e migliaia di vittime accertate.
Le immagini catturate dai satelliti Copernicus Sentinel-2 il 2 e il 12 settembre mostrano il deserto libico prima e dopo l’arrivo della Tempesta Daniel. Nell’immagine a sinistra, il deserto appare come al solito, mentre quella a destra evidenzia le zone allagate in tonalità di ciano e blu.
I dati del satellite Copernicus Sentinel consentono di individuare e mappare le zone colpite dalle inondazioni con grande precisione, garantendo un monitoraggio accurato e un intervento tempestivo in caso di eventi alluvionali.
Il 10 settembre 2023, intense piogge causate dalla Tempesta Daniel hanno allagato molte città nella parte orientale della Libia, con Derna come la più colpita.
A seguito degli allagamenti, oltre 30.000 persone sono state costrette a lasciare le proprie case a Derna, e finora sono state segnalate 5.100 vittime.
Il Servizio di Gestione delle Emergenze Copernicus (CEMS) ha attivato il modulo di Mappatura Rapida (EMSR696) per valutare i danni causati dalle inondazioni in otto Zone d’Interesse (AoI). I dati forniti dal CEMS mostrano gli edifici danneggiati e distrutti nella zona d’interesse di Derna, dove 3.925 edifici sono stati colpiti.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it