Massimo Spattini è Il punto di riferimento numero uno in Italia, per la Cultura Fisica e la Medicina dello Sport. Ha presentato ad un folto pubblico di ospiti interessati all’argomento, i punti salienti del suo nuovo libro “Bodybuilding. Allenamento ed Esercizi” (ed. LSWR) da poco disponibile sugli scaffali delle più rinomate librerie italiane. Presenti in sala, anche illustri rappresentanti del mondo della Medicina e dello sport a Roma. Il suo libro non parla solo di cultura estetica e sport, ma anche di salute, benessere e well-aging, tante pagine dove scoprire e/o approfondire anche il tema del Bodybuilding. In questo, il Dott. Massimo Spattini è veramente un punto di riferimento, ed insieme al suo coautore, il wellness consultant Riccardo Gaspari, ha presentato a Roma la sua ultima fatica editoriale. L’evento, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, ai Grandi Eventi, al Turismo e alla Moda del Comune di Roma, ha registrato un record di presenze e si è svolto in una cornice istituzionale d’eccezione, la illustre Sala “Laudato Sì” del Palazzo Senatorio in Campidoglio, centro politico della Capitale. Vi è stata una simpatica e vivace presentazione affidata a Valerio Merola, notissimo entertainer televisivo nonché amico del Dott.Massimo Spattini. Presente anche il Professor Adolfo Panfili, specialista in Ortopedia e Omeopatia, nel ruolo di appassionato moderatore. La conferenza è risultata piacevolmente dinamica grazie anche all’intervento dell’andrologo Andrea Militello, la dietologa Valeria Galfano, lo Psicologo e Sociologo Marco Tullio Cau e il preparatore atletico e posturologo prof. Ciro di Cristino (autori di alcuni capitoli del libro).
Video Intervista del Prof.Dott.Massimo Spattini al Dott.Federico Iannoni Sebastianini Roma – Campidoglio sala LAUDATO SI:
Federico volevo chiederti, ma questa tua passione per gli sport combat e il fitness, divenuto il tuo stile di vita, faceva parte di te già prima oppure è diventato una conseguenza della tua attività imprenditoriale?
La mia passione e’ sempre stata per gli sport in genere, soprattutto all’inizio sport da combattimento, poi ho iniziato con il potenziamento muscolare. Questa passione è nata all’età di 11 anni, ho conosciuto il padre di un amico di scuola, appassionato di fitness, arti marziali, Bodybuilding e sport da contatto,quale il pugilato, e Muay Thai. Tale figura mi ha introdotto in questo mondo, avendo capito che ero un ragazzino timido ed introverso e dal punto di vista fisico non molto alto e in sovrappeso, questo fino all’età di 16. Poi con lo sviluppo, ma soprattutto con lo sport e la sana l’alimentazione che sono fondamentali per un’atleta, ho perso molto peso e sono cresciuto di statura. Inoltre, fondamentale è aggiungere che lo sport è servito a superare le mie insicurezze, fortificare sia il corpo che la mente, pertanto e’ stato molto importante sia per la mia crescita personale che fisica.
Quando è arrivata invece questa idea di attività imprenditoriale?
Dentro di me ho sempre avuto un forte senso di giustizia, per cui il mio desiderio era quello di intraprendere un lavoro dove potessi mettere al servizio delle persone più indifese e deboli le mie capacità, sia fisiche che mentali. Ho iniziato con la Sicurezza di alcune strutture ricettive, poi ho effettuato servizio nelle discoteche, per poi alzare il mio livello di professionalità prestando servizio a politici, gente dello spettacolo, calciatori, vip, imprenditori, fino a collaborare con la GDO, ovvero la Grande Distribuzione Organizzata. Ho deciso poi di intraprendere un percorso formativo e culturale, partecipando a corsi di alta formazione in Italia e all’estero.
Nell’ ambito della sicurezza fai anche selezione del personale, per tanto in che modo valuti l’eventuale candidato?è importante lo stile di vita ?
Certo è di vitale importanza conoscere le abitudini di vita del candidato, gli sport praticati, il livello raggiunto, le discipline svolte ed il know how personale professionale. Solo l’addestramento costante nel tempo crea un professionista, il quale deve avere una buona genetica muscolare, svolgere attività aerobica e anaerobica per usufruire di entrambi i benefici ,ovvero la forza e la resistenza, poiché il ns è un lavoro che prevede spesso servizi che richiedono lo svolgimento dello stesso stando molte ore in piedi, immobili e/o in movimento. Ragione per la quale si deve necessariamente mantenere alta la concentrazione, al fine di riuscire a sostenere un eventuale stress psicofisico.
Per acquistare il libro di Massimo Spattini e Riccardo Gaspari Clicca qui
Discussion about this post