Un nuovo modo di fare turismo sta emergendo a Roma, con l’obiettivo di raggiungere Ostia lungo il fiume Tevere fino al mare. Questo viaggio offre un’esperienza diversa, con ritmi lenti e un’attenzione alla mobilità sostenibile. Il territorio, chiamato Tiberland, offre una varietà di mete sorprendenti lungo la via Francigena, il corso finale del Tevere e fino al mare. Questa offerta coinvolge il Municipio X di Roma Capitale.
Il focus principale è sulla foce del Tevere, che mostra il fascino eclettico di Ostia, antica città romana di grande importanza strategica. Il cuore di Ostia è il suo Parco Archeologico. Altri luoghi interessanti includono Fiumicino, con il Museo delle Navi Romane che ospita una delle più importanti collezioni di imbarcazioni antiche del Mediterraneo, il Borghetto dei Pescatori, un villaggio costruito alla fine del 1800 vicino alla Pineta di Castel Fusano (la Riserva Statale del Litorale Romano, la più estesa d’Italia con i suoi 15.900 ettari) e la Casa del Mare, gestita da Roma Natura.
Grazie alla collaborazione tra municipi, borghi, comuni dell’hinterland, enti, associazioni e operatori economici, Tiberland ha sviluppato un progetto che promuove un nuovo modo di fare turismo di qualità lungo i 70 km della Valle del Tevere fino alla foce, passando per il centro di Roma. Questo percorso offre crociere fluviali, passeggiate a cavallo o a piedi e pedalate panoramiche. Le esperienze di viaggio sono presentate in dettaglio sul portale www.tiberland.it. Le attività intorno a Ostia sono progettate per valorizzare i paesaggi meno conosciuti, come le dune e la macchia mediterranea, insieme a siti archeologici e architetture urbane da esplorare dopo la fine della stagione balneare.
Le attività sono state sviluppate in collaborazione con le istituzioni locali e hanno portato all’approvazione di un Protocollo d’Intesa tra il Municipio X di Roma Capitale e la D.M.O. ‘Tiberland Ets’. Questo protocollo mira a incentivare il turismo non solo durante l’estate e a migliorare l’accoglienza turistica. Tra i soci coinvolti ci sono il Parco Archeologico Ostia Antica, Coopculture, il Villaggio turistico Capitol, il Villaggio turistico Faboulus, Green Mobility e Vivilitalia.
Oltre alle crociere fluviali e alle visite archeologiche, ci sono anche due interessanti cammini culturali. Il Sentiero Pasolini collega Casal Bernocchi a Ostia Antica, offrendo un itinerario ciclo-pedonale nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Il Cammino di Sant’Agostino, invece, collega Ostia Antica a Roma, seguendo le tracce di Aurelio Agostino d’Ippona e di sua madre Santa Monica. Questo cammino tocca diversi luoghi di culto della tradizione agostiniana, partendo da Ostia Antica e terminando nella basilica di Sant’Agostino a Campo Marzio a Roma.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it