Il raccontare fa parte della cultura tipica di ogni comunità. Non si tratta soltanto di una tradizione che affonda le proprie radici nell’antichità. Infatti recenti ricerche scientifiche hanno anche dimostrato come anche nella nostra mente sono insite dei nuclei fondamentali che ci spingono allo storytelling. Ed è proprio quest’ultimo concetto che oggi viene utilizzato sempre di più anche dalle aziende per potenziare la comunicazione e per catturare l’attenzione di utenti che potrebbero diventare degli effettivi clienti. Ma riflettiamo di più sull’efficacia dello storytelling.
Perché è importante lo storytelling
Il Presentation Design è una forma di storytelling non convenzionale e si sta diffondendo grazie all’ottimo lavoro divulgativo dell’italiano Maurizio La Cava, conosciuto a livello internazionale, che tramite le sue guide su come creare presentazioni PowerPoint efficaci sta fornendo di preziosi tips anche i non addetti ai lavori.
Lo storytelling sembra essere comunemente collegato a discipline specifiche, come per esempio la sociologia e la letteratura. Invece, a differenza di quello che si potrebbe pensare, ha delle connessioni importanti con il marketing e con il settore della pubblicità.
Ma come può accadere questo? Succede perché raccontare una storia implica sempre il suscitare di emozioni e di sensazioni. Ecco perché lo storytelling può essere utilizzato in maniera importante anche nel settore dell’advertising, perché si può rivelare uno strumento essenziale per coinvolgere e quindi per aumentare anche la percezione che gli utenti (e i clienti) hanno di un determinato brand.
Lo storytelling possiamo dire, in definitiva, che diventa una forma di comunicazione davvero innovativa, in modo da adattarsi a tutte le strategie di marketing, sia a quelle digitali che a quelle che comunque utilizzano internet come mezzo importante di diffusione delle informazioni.
Raccontare una storia costituisce una modalità molto efficace, perché la narrazione implica il suscitare delle emozioni attraverso le quali i clienti riescono più a ricordare determinati prodotti. Inoltre la narrazione è un metodo per trasferire i concetti ad altre persone, cambiando radicalmente anche le performance che è possibile ottenere.
Le strategie per utilizzare lo storytelling
Ma a livello concreto come è possibile utilizzare lo storytelling anche da parte delle aziende che vogliono affermarsi come punto di riferimento in un determinato settore? Come abbiamo detto, le storie hanno un “potere” straordinario, perché focalizzano l’attenzione degli utenti su alcuni aspetti in particolare.
E quindi anche in ambito aziendale possono essere utilizzate in maniera molto efficace, mettendo a punto delle strategie che si concretizzino nel costruire delle narrazioni con un linguaggio semplice e diretto. È proprio in questo modo che possono essere comunicati in maniera importante i diversi avvenimenti, le informazioni e, in generale, i contenuti che riguardano un marchio.
C’è naturalmente la possibilità di integrare al linguaggio scritto anche le immagini e i video. Anzi proprio l’inclusione di questi elementi digitali che potremmo definire multimediali aumenta la percezione del valore di un prodotto o di un servizio.
Quindi lo storytelling si configura come un mix di linguaggio scritto, di narrazione e di effetti esclusivi, per evidenziare la qualità della proposta che viene realizzata dall’azienda nei confronti dei clienti.
È molto importante, quando si riesce a mettere in atto questa forma di comunicazione, trasmettere una sensazione di credibilità. Soltanto in questo modo gli utenti, anche quelli che si rintracciano nelle forme di comunicazione online, possono percepire il brand come esclusivo e di qualità, in modo che possano fare riferimento ad esso nel momento in cui hanno bisogno di soddisfare una loro necessità.
Lo storytelling in definitiva è uno strumento essenziale per fare brand awareness e non è soltanto un elemento che riguarda il sito aziendale, perché è possibile accrescere l’immagine dell’attività aziendale anche attraverso le proprie pagine che si hanno su Facebook o su Linkedin.
Discussion about this post