Al Villino delle Fate debutta lo showroom di C’era un Tessuto
Dal 28 al 30 novembre 2025 il Quartiere Coppedè diventa il palcoscenico di un evento dedicato alla creatività artigianale italiana. Lo storico Villino delle Fate aprirà le sue porte allo showroom romano di C’era un Tessuto, il laboratorio fondato da Elisabetta Scipioni e già punto di riferimento nel settore delle lavorazioni sartoriali. L’appuntamento, con ingresso in via Brenta 11, offrirà al pubblico tre giornate di scoperta, incontri e suggestioni legate al mondo del design tessile.

Un percorso tra stile Liberty e lavorazioni artigianali
I visitatori avranno l’occasione di vivere un’esperienza immersiva tra tessuti in lino e cotone, trame ricercate e creazioni pensate per trasformare gli ambienti domestici in luoghi armoniosi e funzionali. Le sale del Villino delle Fate, animate da stucchi, simboli e richiami tipici dell’estetica Liberty, dialogheranno con le creazioni artigianali realizzate nella bottega di Farfa in Sabina. L’evento diventerà così un viaggio sensoriale che unisce la storia dell’architettura romana alla cura del dettaglio che caratterizza il brand.
Il workshop “È già Natale”: un incontro dedicato all’accoglienza
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca il workshop previsto per venerdì 28 novembre alle ore 18.00. Il titolo, “È già Natale”, introduce un incontro dedicato all’arte della tavola, dei fiori e dell’ospitalità. Ospite d’eccezione sarà Maria Renata Catalano Rossi Danielli, vicepresidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane Lazio, figura autorevole nel panorama dell’accoglienza e definita dalla stampa internazionale come la “Martha Stewart d’Italia”. La sua presenza offrirà ai partecipanti spunti creativi, idee pratiche e ispirazioni per rendere ogni occasione speciale e memorabile.
Uno showroom che mette al centro la relazione
L’apertura dello showroom rappresenta un passaggio significativo nella crescita del marchio. L’obiettivo di C’era un Tessuto è trasformare la visita in un momento di confronto, ascolto e personalizzazione. Elisabetta Scipioni sarà presente per guidare chi desidera comprendere come un tessuto su misura possa dare nuova identità a un ambiente, valorizzando proporzioni, colori e stile. Ogni stanza del Villino delle Fate diventerà così un’occasione per scoprire il potere trasformativo dell’artigianato italiano.









